Periodo: Tra Gennaio e Marzo
Il periodo consigliato per vedere da vicino la Grande Migrazione è Agosto o Settembre.
Luogo: Diani Beach
Durata: Dai 7 giorni ai 14 giorni
Il Kenya è sicuramente quello che meglio testimonia l’Africa dell’immaginario comune: animali che si rincorrono in savane sconfinate, tramonti da far commuovere anche gli animi più impassibili, popoli capaci di scaldarti il cuore con un solo sorriso.
E se a tutto questo si aggiunge una varietà di paesaggi senza eguali che comprende aridi deserti, litorali costeggiati da palme e bagnati da acque turchesi e antiche città, non stupisce che il Kenya sia una delle destinazioni africane più frequentate.
Culla dell’umanità, cuore dell’Africa. Il Kenya offre a chi lo visita un viaggio completo. Un mondo così distante da quello a cui siamo abituati e per questo così affascinante che risulta difficile spiegarlo a parole: solo chi lo ha vissuto conosce il vero significato.
Un viaggio in Kenya è un’esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita, per poter toccare con mano l’Africa dei documentari, l’Africa dei cartoni che hanno reso felice l’infanzia. Sì, perché quello in Kenya è il viaggio di scoperta per eccellenza, dove ogni giorno si impara qualcosa di nuovo grazie a chi o cosa si incrocia sul proprio cammino.
Un viaggio fatto di luoghi, ma soprattutto persone.
La Grande Migrazione nel Serengeti: cos’è e quando vederla
Con questo termine si definisce uno dei più grandi fenomeni migratori annuali del mondo, ovvero lo spostamento di intere mandrie di animali erbivori, appartenenti alla fauna africana, che si spostano alla ricerca di pascoli rigogliosi in un percorso che parte dal Parco Nazionale del Serengeti, attraversa molti altre Aree e Riserve e infine torna nel Serengeti.
Il fenomeno della Grande Migrazione degli gnu ha luogo tra il Masai Mara al confine col Kenya, l’Area di Conservazione di Ngorongoro e il Parco del Serengeti, punto di partenza e arrivo della marcia che è possibile immortalare sia in estate (da luglio a settembre) che in inverno (da dicembre a marzo).