Giordania

Giordania
(Petra)

Periodo consigliato: Da Marzo a Novembre.


Luogo: Petra
Durata: 10 giorni

Parla con un Travel Planner

Welcome to Jordan


Petra è oggi considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.

L'antica città di Petra è uno dei tesori nazionali della
Giordania, è l'eredità dei Nabatei, un popolo arabo laborioso che si stabilì nel sud della Giordania più di 2.000 anni fa.


Ammirata allora per la sua cultura raffinata, l'architettura massiccia e l'ingegnoso complesso di dighe e canali d'acqua, Petra è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e una delle nuove Sette Meraviglie del Mondo.


Abitata dai Nabatei, dagli Edomiti e dai Romani, Petra ha riunito le conoscenze e l'abilità di queste civiltà per creare questa meraviglia del mondo. Carovane cariche di incenso, sete, spezie e altri prodotti esotici hanno riposato a Petra.

Il Viaggio:

Cosa vedere a Petra:


  • Il Siq: è una gola che costituisce l'ingresso principale all'antica città di Petra nel sud della Giordania. La buia e stretta gola si snoda per circa 1.600 metri e termina di fronte al monumento più noto di Petra, el Khasneh
  • Il Tesoro del Faraone (Al Khazneh in arabo): Il Tesoro di Petra, Al Khazneh al Faroun, è la più famosa e particolareggiata delle facciate di Petra alta circa 40 metri e larga 30. Molti identificano Petra con il Tesoro, ignorando che si tratta di un sito archeologico dalle dimensioni incredibili in cui sono catalogati oltre 800 monumenti, 500 dei quali sono tombe
  • La strada delle Facciate e la Tomba di Unayshu:
  • Il teatro Nabateo: Il Teatro Romano di Petra fu dificato dai Nabatei oltre due millenni fa, nel classico intaglio in pietra che caratterizza la maggior parte delle attrazioni monumentali che rendono famosa Petra a livello mondiale. Dopo la conquista romana, nel 106 a.C, il teatro fu ampliato per un’accoglienza di circa 8000 spettatori. Questo ha comportato la distruzione delle tombe preesistenti su cui era stato edificata l’opera sin dall’epoca nabatea.
  • Altura del Sacrifico: Detta anche al-Madbah, l'altare, si trova in cima allo jebel Madbah, che i nabatei spianarono per ottenere una piattaforma, con canali di scolo per far defluire il sangue degli animali sacrificati. L'ingresso è delimitato da due obelischi, di oltre 6 metri, non riportato ma scavati dalla roccia.
  • La strada colonnata e il Ninfeo: All'inizio della Strada Colonnata c'è il Ninfeo, una fontana pubblica costruita nel II secolo d.C. e alimentata dalle acque provenienti dal Siq.
  • Il grande tempio e la piazza del mercato: Alla fine della strada colonnata potrai scorgere il Grande Tempio: si tratta di un monumento che occupa una superficie di oltre 7000 m². A differenza delle altre strutture di Petra, questo edificio era finemente decorato, grazie anche all’impiego di stucchi colorati. A fianco di esso si trova un vasto piazzale pianeggiante che si credeva fosse adibito alla piazza del mercato. Recenti studi hanno però rivelato che sotto il suolo si trovano 4 angoli che delimitano una struttura larga 43×24 metri e profonda 2,5 (quasi come una piscina olimpionica) con una struttura di pietra al centro e dei canali. Gli archeologi ipotizzano che servissero per portare l’acqua a questa grande vasca. Riesci ad immaginare una piscina olimpionica colma di così tanta acqua in una regione così arida? Considera che in tutta Petra cadono meno di 10 cm di acqua all’anno! Ecco perché i nabatei sono ad oggi considerati incredibili ingegneri idraulici.
  • Il Monastero (Ad Deir): Questo edificio è il più grande di Petra
  • Le Tombe Reali: Assolutamente da vedere al calar deò sole, quanto il luogo si tingerà di una luce mozzafiato. Ammira la Tomba dell’Urna, la Tomba di Seta, la Tomba Corinzia e la Tomba del Palazzo e fai ritorno alla strada delle facciate dalla scorciatoia nei pressi della Tomba di Unayshu. Da qui giungerai al Tesoro e, una volta attraversato nuovamente il Siq, farai ritorno al punto di partenza.


Primo step?

Compila il form e prenota un appuntamento con un esperto Travel Planner per organizzare il tuo prossimo viaggio!

Contattaci

LE NOSTRE DESTINAZIONI

Scopri alcune delle nostre proposte


Share by: