Bike Tour Nuragico
Dal 18 Aprile al 27 Aprile 2025
Luogo: Barbagia (SAR)
Durata: 10 giorni (7 pedalati)
Attività: MTB, E-MTB, Gravel
Modalità: Viaggio itinerante con trasporto bagagli
Lunghezza: 480km c.a
Dislivello giornaliero previsto: 1.500m D+ c.a
Preparazione richiesta: 4 su 5
Livello tecnico richiesto: 3 su 5
Km giornalieri previsti: 70km circa
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero massimo di partecipanti: 12
*Il percorso può essere soggetto a variazioni di itinerario su necessità/valutazione del Tour Leader.
SI RICHIEDE:
- Ottimo spirito di adattamento.
- Buon allenamento.
- Documento di identità valido
ISCRIZIONI CHIUSE
Partire dal mare, attraversare campagne sarde fra
Gallura,
Baronia e
Barbagia,
Mandrolisai,
Ogliastra, pedalare nel
Gennargentu,
massiccio montuoso ricoperto da foreste secolari, e nel
Supramonte, antichissimo complesso montuoso dove alloggia l'anima arcaica della Sardegna, alla scoperta di un territorio unico in Europa, raggiungere il mare a
Cala Gonone, in una delle coste più belle ed affascinanti al mondo.
Questo è in estrema sintesi il Bike Tour Nuragico, un giro di sette giorni in MTB, E-MTB o Gravel, nel cuore più montagnoso e selvaggio dell’isola.
Non è semplice descrivere la bellezza di questo tour perché sono diversi gli aspetti per cui entusiasmarsi durante i sette giorni di pedalata. Questo tour itinerante è un viaggio in sella nell’isola più vera e autentica, ogni giorno si potrà apprezzare una Sardegna diversa, per paesaggi, cultura e colori.
La maggior parte di questo tour si svolge su strade sterrate. Per collegarle percorreremo anche tratti di asfalto o cemento in compagnia di animali al pascolo che incontreremo strada facendo.
È un viaggio che pedalando in luoghi così belli ed isolati ti permette di respirare un’aria più sottile, vivere un’esperienza unica, profonda, il cui ricordo resterà per sempre impresso.
Programma di viaggio:
Ci incontreremo al porto di Livorno per imbarcarci con le nostre bici, avremo modo di conoscerci e di parlare dell'avventura che faremo insieme.
Olbia - Berchidda attraverso la Gallura.
Lunghezza: 75 km circa
Dislivello in salita: 1500 m circa
Alle ore 8.00 arriveremo con il traghetto nella città di Olbia, polo d'accesso all'Isola e motore economico della Gallura.
E' qui che inizierà il nostro tour in sella verso Berchidda.
Attraverseremo le strade del Vermentino di Gallura e la vecchia ferrovia Monti-Calangius.
Arriveremo a Berchidda, un luogo ricco di storia ed il centro jazz della Sardegna.
Berchidda - Bitti attraverso la foresta.
Lunghezza. 75 km circa
Dislivello in salita: 1700 m circa
Si riparte carichi verso un'altra meravigliosa meta della Sardegna.
Da Berchidda attraverseremo la strada sterrata del famoso Rally dei nuraghi e del Vementino, per inoltrarci poi all'interno della foresta di Filigosu, caratterizzata da formazioni di quercia e sughera in associazione a macchia mediterranea, avremo l'opportunità di respirare aria pulita e stare completamente a contatto con la natura. Alla fine della giornata raggiungeremo Bitti, uno dei centri più importanti della Barbagia settentrionale, borgo dove la cultura tradizionale intesse le sue trame nei sapori, nelle tracce della storia più antica e nel canto.
Bitti - Oliena, dalla Baronia alla Barbagia
Lunghezza. 75 km circa
Dislivello in salita: 1300 m circa
Si parte da Bitti, si lascia la Gallura e si comincia a pedalare attraverso le campagne della Baronia per poi passare a quelle della Barbagia. Una giornata non troppo impegnativa, ma è “l’avvicinamento” al cuore del tour.
Sperduti sterrati si alternano a tratti di asfalto su stradine completamente isolate, la cui maggiore frequentazione è quella di greggi di pecore o altri animali al pascolo. Una tappa in cui potremo incontrare un punto di ristoro intermedio, presso gli agriturismi di Iloghe, a metà percorso. In quella zona sarà anche possibile visitare il villaggio nuragico di Serra e Orrios (nel caso si volesse. Costo extra).
Cena e pernottamento all’hotel Enis Maccione, fuori dal paese sulle pendici delle montagne del Supramonte di Oliena.
Oliena- Fonni, Bargagia
Lunghezza: 55 km circa
Dislivello in salita: 1600 m circa
È la giornata in cui si sale di quota, passando fra i 350 metri di Oliena e i 1200 dell’agriturismo dove dormiremo, sulle pendici del Gennargentu, quindi paesaggi e scenari collinari lasceranno il posto ad altri più montagnosi. Attraverseremo il Supramonte di Orgosolo su sterrati in cui non incontreremo nessuno, in un territorio tanto bello quanto affascinante anche per la sua storia non facile, segnata fino a qualche decennio fa dal banditismo sardo più radicato.
Qui risaliremo, con facili e pedalabili guadi, il fiume Cedrino, uno dei corsi d’acqua più importanti della Sardegna, prima di affacciarci sugli altopiani che fanno da base al Gennargentu.
Cena e pernottamento all’agriturismo Donnortei, ai piedi del Monte Spada de Gennargentu.
Fonni- Villanova Strisaili.
In Baronia, Mandrolisai e Ogliastra.
Lunghezza: 65 km circa
Dislivello in salita: 1650 m circa
Siamo nel cuore della Sardegna e delle sue montagne più alte e vaste, il gruppo del Gennargentu. Sulle sue pendici sud occidentali si snoda la strada della foresta di Girgini, uno degli sterrati più belli dell’isola. Nel corso della giornata il paesaggio cambia, i boschi cedono il passo alla macchia di corbezzolo e lentischio, poi poco più su la vegetazione scomparirà, per lasciare posto a pascoli aridi e pietrosi, appena sufficienti per nutrire qualche branco di capre. È su questi altipiani che giungeremo a Ruinas, il nuraghe più alto (in termini di quota) della Sardegna, un luogo dal fascino incredibile, in cui lo sguardo può spaziare sulla meravigliosa regione dell’Ogliastra, di cui il tacco della Perda e Liana è il simbolo montagnoso sempre presente alla vista. Da Ruinas scenderemo verso Villanova Strisaili, per raggiungere, sulle rive del lago alto del Flumendosa, il nostro caratteristico agriturismo.
Cena e pernottamento all’hotel rurale Il Nido dell’aquila, sulle rive del lago alto di Flumendosa.
Villanova Strisaili-Passo Genna Silana. Ogliastra e Barbagia.
Lunghezza: 66 km circa
Dislivello in salita: 1600 m circa
Si ritorna in Supramonte dopo aver attraversato il Gennargentu. Dal Lago Alto del Flumendosa, pedalando verso est, percorreremo una cresta panoramica che ci porterà alla vedetta di Olinie, punto da cui lo sguardo può spaziare dal mare alle montagne attraversate il giorno prima. Da qui piegheremo verso Nord dove ci sono le nuraghe Bau e Tanca e da li entreremo nel Supramonte di Urzulei, altro territorio per nulla antropizzato. Dalle prime alture del giorno, in boschi di tipica vegetazione sarda, si passerà ad aridi altopiani di incredibile bellezza, in cui i nostri soli incontri saranno mucche o altri animali al pascolo. Sempre sospesi fra il Gennargentu e il Supramonte raggiungeremo la SS125, la “orientale sarda” , nel suo punto più bello e quindi il passo di Genna Silana, altro luogo di grande fascino situato fra le gole di Gorropu e la Codula di Luna.
Cena e pernottamento all’Hotel Gorropu, a Genna Silana, uno dei “passi” più alti ed affascinanti dell’isola.
Genna Silana-Sos Alinos/Capo Comino. Ritorno al mare e alla Baronia.
Lunghezza. 75 km
Dislivello in salita: 800 m circa
L’ultima tappa del tour percorre un tratto della meravigliosa SS125 fino a Cala Gonone, frazione di Dorgali e bellissima località turistica della costa orienale dell’isola. Dopo aver percorso la strada panoramica della scogliera di Bidiriscottai ed essere risaliti al Passo di Litu sulla vecchia strada cementata, rientreremo in zona Orosei passando per le stradine che portano a Cala Osalla. Attraverso le pinete di Su Petrosu e Su Barone, seguendo il facile e pianeggiante litorale, passeremo a Sos Alinos per poi attraversare la bellissima Oasi Naturale di Biderosa. L’arrivo è previsto a Cala Comino dove si concluderà questo bellissimo BIKE TOUR NURAGICO.
Passeremo la notte in hotel dove festeggieremo la fine di questa meravigliosa e selvaggia avventura con un’ottima cena.
Cala Comino - Olbia
La mattinata tutta dedicata al relax, spiaggia e mare fino al primo pomeriggio dove poi ci sarà un trasferimento con un pulmino fino a Olbia porto dove la sera ci imbarcheremo per raggiungere nuovamente Livorno domenica mattina.
Scopri alcune delle nostre proposte
SOLD OUT
Da Gennaio ad Aprile 2025
Dal 18 Aprile al 27 Aprile 2025
Dal 20 Giugno al 29 Giugno 2025
Dal 17 Luglio al 20 Luglio 2025
Dal 21 Agosto al 24 Agosto 2025